Considerando le diverse posizioni impostate in autocall (in particolare il DE000UJ6RCE3 su indici che andrà in autocall il 16/9), ho deciso di incrementare l'esposizione su indici con l'acquisto del DE000UJ994E2.
Il rendimento non è stellare nonostante il VIX sia tornato sopra i 18 ma è comunque soddisfacente considerando le condizioni di mercato (rendimenti più bassi sui certificati low risk) e il fatto che tutti i sottostanti siano sopra strike.
Anche se si compra sopra la pari c'è il premio di settembre incluso (oggi è la cum-date, l'ultimo giorno per acquistare e avere diritto al premio) quindi è come se acquistassi solo leggermente sopra la pari (1002,2 euro). Il rendimento è soddisfacente per il livello di rischio: 8,40% annuo nel caso di autocall a ottobre, 9,15% annuo nel caso si dovesse arrivare alla scadenza.
Il DE000UJ994E2 è un Memory Cash Collect di UBS su l'S&P 500, Nikkei 225, Eurostoxx Banks e l'iShares China Large Cap ETF. La barriera premio e capitale è posta al 60%. Il premio è di 7,75 euro al mese ossia 9,3% p.a.
La barriera autocall scende del 3% ogni trimestre, partendo dal 100% fino al 70%.
Il certificato può andare in autocall a partire da ottobre di quest'anno (minimo rimborso 1023,25 euro). Se non va in autocall il certificato scade a luglio 2028 (tra 3 anni).
Al momento il worst-of del certificato è l'S&P500, su strike, l'iShares China Large Cap ETF è a +1,79%, l'Eurostoxx Banks a +3,61% e il Nikkei a +4,02%. Dunque non è scontato l'autocall a ottobre: ai valori attuali il certificato va in autocall a gennaio 2026 per un rendimento dell'8,87%.
Ci vorranno almeno 3 ingressi per sostituire il DE000UJ6RCE3, intanto ho iniziato a sostituire mantenendo intatto il rischio (rinunciando al rendimento dato che le condizioni di mercato sono peggiori rispetto a giugno). Spero di riuscire a fare gli altri ingressi in condizioni di maggiore volatilità (e quindi maggiore rendimento).