🍂🏷 QUALCHE CURIOSITÀ IN PIÙ SULL'UTILIZZO DEI COLORANTI VEGETALI
I
coloranti vegetali si rivelano particolarmente efficaci sui tessuti di origine animale, come la lana o la seta.
Il cotone, invece, richiede un trattamento particolare per ottenere buoni risultati.
A differenza delle fibre vegetali, infatti, la lana o i pellami sono costituiti da materiale proteico in grado di legarsi agli elementi responsabili della colorazione con estrema facilità, rimanendo, inoltre, vivaci nel tempo.
🏷I COLORI DEGLI ANTICHI
https://www.lachimicadellecose.it/448089880🏷LA TINTURA DEI TESSUTI NELL'ANTICHITÀ
https://www.lachimicadellecose.it/448089951I coloranti acidi sono consigliati principalmente per la lana e la seta, ed i coloranti basici sono a loro volta consigliati per l’applicazione su fibre sintetiche, specialmente su acrilici.
A volte il bagno del colore non si esaurisce con la prima immersione e può essere usato come bagno di recupero per immediate tinture successive, ma ricorda che le tonalità risulteranno più chiare, poiché il colorante è già stato assorbito dalle fibre tessili immerse la prima volta.
I
coloranti vegetali ottenuti usando le spezie o le piante essiccate, tenderanno a svanire rapidamente.
Si dice la stessa cosa per quanto riguarda piante come la curcuma, il cavolo rosso o la rapa rossa, poiché pur ottenendo bellissimi colori, non si fissano alle fibre tessili, macchiandole solamente, tendendo così, a svanire lavaggio dopo lavaggio.
🏷 ELENCO SPECIE TINTORIE
https://antropocene.it/2019/12/02/piante-e-specie-tintorie/🏷PIANTE TINTORIE PER BALCONI E PICCOLI GIARDINI
https://www.magliuomini.it/384-questione-di-fili-le-piante-tintorie-per-balconi-e-piccoli-giardiniSe esci appositamente per raccogliere le piante da utilizzare per la tintura, è consigliato raccogliere le foglie più sviluppate e le bacche o i frutti già maturi, i fiori al mattino nel loro periodo di fioritura e la corteccia o le radici ad inizio primavera.
Guarda anche
https://www.solomodasostenibile.it/2020/11/13/ep-25-tutti-i-colori-del-mondo-la-tintura-naturale-per-i-tessuti/I
coloranti vegetali sono una risorsa colorante naturale, tuttavia, il processo di tintura non rimane tale se si vogliono ottenere colori più brillanti e con una maggiore solidità.
La tintura con questi coloranti naturali, infatti, permette la realizzazione di prodotti di ottima qualità su fibre sia animali che vegetali, ma pur sempre con l'utilizzo di mordenti, seppur impiegandone di meno tossici ed inquinanti, per esempio in sostituzione del cromo e di altri metalli pesanti.
Alcuni ingredienti di una eventuale ricetta, però, potrebbero trasformare il colorante ottenuto in una sostanza ugualmente inquinante.
Più è complessa la ricetta, più elevato sarà l'inquinamento dovuto dalle sostanze presenti in essa.
🏷COLORANTI TESSILI E LA LORO CLASSIFICAZIONE
http://artetinctoria.blogspot.com/2015/12/coloranti-e-la-loro-classificazione.html?m=1Seguici su
https://t.me/makedolartedelsapere